Lo scovolino è uno strumento utilissimo per l’igiene orale tra gli spazi interdentali.
Deve essere usato una volta al giorno dopo lo spazzolino, in alternativa al filo interdentale. È un ottimo alleato per la rimozione della placca e di frammenti di cibo dallo spazio interdentale. Basta farlo scorrere delicatamente, con movimenti orizzontali, senza insistere troppo per non irritare la gengiva.
Lo scovolino serve proprio a raggiungere gli spazi più stretti tra i denti, per prevenire patologie come carie o gengiviti e la formazione di tartaro. Può pulire lo spazio interdentale fino a 2,5 mm al di sotto della gengiva, grazie alla testa flessibile e alle sue setole.
Che misure hanno gli scovolini?
Solitamente gli scovolini più diffusi hanno dimensioni che variano da 0,4 a 2 millimetri di diametro. Per avere risultati ottimali, la testina deve potersi inserire tra i denti con facilità, senza forzare né irritare la gengiva.
Come scegliere il tuo scovolino?
Per scegliere lo scovolino dentale più adatto alle tue esigenze è bene chiedere consiglio al proprio igienista, che darà indicazioni in base alle dimensioni delle fessure interdentali e allo stato di salute della bocca.
Attenzione: uno scovolino troppo grande rischia di irritare le gengive e farle sanguinare, se gli spazi interdentali sono stretti; mentre uno troppo piccolo è pressoché inutile.
Hai ancora dubbi? Chiedi consiglio ai nostri igienisti.